Archiv der Kategorie: Studien

Bevande zuccherate, caffè, tè e rischio di depressione tra gli anziani negli Stati Uniti

Bevande zuccherate, caffè, tè e rischio di depressione tra gli anziani negli Stati Uniti

dx.doi.org/10.1371/journal.pone.0094715

astratto

Bevande zuccherate, caffè e tè sono le bevande analcoliche più consumate e possono avere importanti conseguenze sulla salute. Abbiamo valutato prospetticamente il consumo di vari tipi di bevande, che sono stati esaminati nel 1995-1996 nel contesto della diagnosi di depressione auto-segnalata dopo il 2000, tra 263.923 partecipanti allo studio sulla dieta e sulla salute NIH-AARP. Odds ratio (OR) e intervalli di confidenza al 95% (CI) sono stati derivati ​​da regressioni logistiche multivariate. L’OR (IC al 95%), che ha confrontato ≥4 lattine / tazze al giorno a nessuna, era 1,30 (IC al 95%: 1,17–1,44) per le bevande analcoliche, 1,38 (1,15– 1,65) per bevande alla frutta e 0,91 (0,84-0,98) per bevande analcoliche (tutte P per tendenza <0,0001). Non sono state osservate associazioni per tè freddo e tè caldo. Nelle analisi stratificate dei bevitori che provenivano principalmente dalla dieta e dalle bevande regolari, gli OR erano 1,31 (1,16-1,47) per la dieta contro 1,22 (1,03-1,45) per le normali bevande analcoliche, 1,51 (1,18-1,92) per la dieta contro 1,08 (0,79-1,46). per le normali bevande alla frutta e 1,25 (1,10–1,41) per l’alimentazione contro 0,94 (0,83–1,08) per il tè freddo regolarmente zuccherato. Rispetto ai non bevitori, bere caffè o tè senza dolcificanti era associato a un minor rischio di depressione, mentre i dolcificanti artificiali, ma non lo zucchero o il miele, erano associati a rischi più elevati. Il consumo frequente di bevande zuccherate, in particolare le bevande dietetiche, può aumentare il rischio di depressione negli anziani, mentre il consumo di caffè può ridurre il rischio.

numeri

//journals.plos.org/plosone/article/figure/image?size=medium&id=info:doi/10.1371/journal.pone.0094715.t001

//journals.plos.org/plosone/article/figure/image?size=medium&id=info:doi/10.1371/journal.pone.0094715.t002

//journals.plos.org/plosone/article/figure/image?size=medium&id=info:doi/10.1371/journal.pone.0094715.t003

//journals.plos.org/plosone/article/figure/image?size=medium&id=info:doi/10.1371/journal.pone.0094715.t004

//journals.plos.org/plosone/article/figure/image?size=medium&id=info:doi/10.1371/journal.pone.0094715.t005

Citazione: Guo X, Park Y, Freedman ND, Sinha R, Hollenbeck AR, Blair A, et al. (2014) Bevande zuccherate, caffè e tè e rischio di depressione tra gli anziani negli Stati Uniti. PLoS ONE 9 (4): e94715. Data: 10.1371 / journal.pone.0094715

Editore: Yutaka Matsuoka, Centro nazionale di neurologia e psichiatria, Giappone

Ricevuto: 24 gennaio 2014; Accettato il 17 marzo 2014; Rilasciato il: 17 aprile 2014

Questo è un articolo liberamente accessibile che è libero da tutti i diritti d’autore e può essere liberamente riprodotto, distribuito, trasmesso, modificato, impostato o altrimenti utilizzato da chiunque per scopi leciti. L’opera è fornita sotto la dedica di dominio pubblico di Creative Commons CC0.

Finanziamento: il lavoro identificato in questo manoscritto è stato finanziato dal finanziamento della ricerca del National Institute of Environmental Health Sciences e del National Cancer Institute. I donatori non hanno avuto alcun ruolo nella progettazione dello studio, nella raccolta e nell’analisi dei dati, nella decisione di pubblicare o nella preparazione del manoscritto.

Conflitti di interesse: gli autori hanno i seguenti interessi. Dr. Guo lavora come statistico per Westat Inc. Westat è una società di contratto che esegue analisi dei dati per NIEHS. Ciò non modifica la conformità alle linee guida PLOS ONE per la condivisione di dati e materiali.
introduzione

Le bevande zuccherate come le bibite analcoliche sono le bevande analcoliche più consumate al mondo, insieme a caffè e tè, e hanno conseguenze significative per la salute pubblica [1]. Le bevande regolarmente zuccherate sono ricche di zuccheri e possono aver contribuito all’epidemia di obesità e diabete nei paesi occidentali [2] [3] [4] [5]. È anche possibile la recente tendenza ad aumentare il consumo di bevande dietetiche. Queste bevande possono contenere dolcificanti artificiali come aspartame e saccarina; Sebbene vi siano controversie, sono stati sospettati potenziali effetti collaterali di queste sostanze [6] [7]. D’altra parte, bere caffè e tè è stato associato a un minor rischio di diabete [8]. Inoltre, la caffeina e i suoi principali metaboliti sono stimolanti cerebrali ben documentati e vi sono prove crescenti di potenziali benefici della caffeina per la salute del cervello [9], incluso un minor rischio di malattia di Parkinson [10] [11] [12] e demenza [13].

Tuttavia, i possibili effetti di queste bevande sulla depressione sono in gran parte sconosciuti. In diversi studi trasversali, il consumo frequente di bevande zuccherate è stato associato a una maggiore prevalenza di depressione, pensieri e azioni suicidari e altri stress psicologici [14] [15] [16]. Tuttavia, questa relazione potrebbe essere bidirezionale e l’analisi trasversale non può escludere la causalità inversa. Alcuni studi prospettici suggeriscono che bere caffè riduce il rischio di suicidio [17] [18] [19] e depressione [20] [21]. Abbiamo esaminato le relazioni tra bevanda zuccherata, caffè o tè e depressione tra 263.923 partecipanti al futuro studio sulla dieta e sulla salute NIH-AARP.

Materiali e metodi Studio della popolazione e identificazione dei casi

Lo studio NIH-AARP su nutrizione e salute (//dietandhealth.cancer.gov/), una potenziale coorte, è stato lanciato nel 1995-1996 dal National Cancer Institute per valutare l’eziologia del cancro e di altre malattie croniche [22]. La coorte è composta da 566.398 membri AARP (precedentemente noti come l’American Association of Retired People) (età 50-71) da sei stati degli Stati Uniti e due aree metropolitane che hanno completato un sondaggio completo su dieta e stile di vita. Nel periodo 2004-2006, è stato inviato un questionario ai membri della coorte originale per aggiornare le informazioni sullo stile di vita e determinare l’incidenza di gravi malattie croniche, inclusa la depressione. Un totale di 318.257 partecipanti (187.496 uomini e 130.761 donne) hanno inviato il questionario ed erano idonei per le analisi attuali. Nel questionario per il sondaggio, ai partecipanti è stato chiesto se fossero mai stati classificati come depressi da un medico e se questo fosse l’anno della prima diagnosi nelle seguenti categorie: “prima del 1985”, “1985-1994”, “1995-1999” O “2000 ad oggi”. Un totale di 41.074 partecipanti hanno riportato la diagnosi di depressione nel questionario di follow-up, 21.370 prima del 1995 (indagine di base), 8.219 tra il 1995 e il 1999 e 11.485 dal 2000. Le attuali analisi sono state limitate alla depressione con una prima diagnosi dal 2000 al fine di ridurre i possibili effetti di una causalità inversa , i cambiamenti nella dieta dovuti alla depressione potrebbero potenzialmente influenzare i nostri risultati. Dei 277.186 partecipanti che non hanno riportato diagnosi di depressione, abbiamo escluso 20.893 partecipanti con informazioni mancanti o incoerenti sulla diagnosi di depressione. Abbiamo anche escluso 3.678 partecipanti senza diagnosi di depressione e 174 casi dovuti a dati mancanti o incoerenti sulle esposizioni di interesse. Dopo queste esclusioni, le analisi primarie includevano un totale di 11.311 depressioni e 252.612 partecipanti senza depressione. I partecipanti hanno accettato lo studio restituendo il questionario del sondaggio. Il protocollo di studio è stato approvato dal Institution Review Board del National Institute of Environmental Health Sciences e dal Special Studies Institutional Review Board del National Cancer Institute.


Valutazione dell’esposizione

 

3347/5000

Lo studio di base della coorte includeva un questionario sulla frequenza degli alimenti che valutava la frequenza e la dimensione delle porzioni di 124 alimenti nell’ultimo anno, tra cui “bibite analcoliche, bibite gassate, bibite (dietetiche o regolari)” (denominate bevande analcoliche), ” Hi-C, limonata, Kool-Aid “(chiamati bevande alla frutta),” caffè “,” tè caldo “e” tè freddo “. Dieci frequenze di consumo erano consentite per ogni bevanda, da “mai” a “≥6 volte al giorno” per bevande analcoliche e da “nessuna” a “6 + tazze al giorno” per caffè e tè. C’erano tre porzioni per il godimento di bevande analcoliche (<10 once o <1 lattina, 10-12 once o 1 lattina,> 12 once o> 1 lattina) e bevande alla frutta (<1 tazza, 1–1,5 tazze e>) fornito 1,5 tazze). Abbiamo convertito il consumo di bevande analcoliche e di frutta in base alla frequenza e alla dimensione delle porzioni in lattine al giorno. Per bevande analcoliche, bevande alla frutta e tè freddo zuccherato, abbiamo anche chiesto se i partecipanti avessero bevuto “senza zucchero (dieta)” o “calorie normali” per più della metà del tempo. I bevitori sono stati anche classificati principalmente come dietetici o bevitori regolari in base alle loro risposte a queste domande. Domande simili sul contenuto di caffeina (caffeina o decaffeinato) sono state poste su bevande analcoliche, caffè, tè caldo e tè freddo. I bevitori sono stati nuovamente classificati di conseguenza. Infine, ai partecipanti è stato chiesto quale dolcificante aggiungessero regolarmente al caffè o al tè. Le risposte possibili erano “Non bere caffè o tè”, “Non aggiungere dolcificanti a caffè o tè”, “Zucchero o miele”, “Stesso o aspartame”, “Saccarina o Sweet-n-Low” e “Altri dolcificanti”.

Il consumo di caffè era stato precedentemente validato in questa coorte tra i partecipanti del 1953 che hanno anche completato i richiami dietetici di 24 ore in due giorni consecutivi [23]. I coefficienti di correlazione di Spearman tra questi due metodi erano 0,80 per il caffè-0,64 per il caffè con caffeina e 0,48 per il caffè decaffeinato. Inoltre, bere caffè in questa coorte ha ridotto la mortalità generale [24] e il rischio di morbo di Parkinson [12] e di alcuni tumori [25] [26].

Oltre alle abitudini alimentari, il questionario di base ha raccolto informazioni su caratteristiche demografiche, stile di vita, stato di salute auto-valutato e diagnosi di gravi malattie croniche. Per il fumo, ai partecipanti è stato chiesto se hanno fumato più di 100 sigarette durante la loro vita. A tutti i fumatori è stato chiesto lo stato attuale del fumo e il numero tipico di sigarette al giorno. Agli ex fumatori è stato chiesto dell’anno di assunzione. Il consumo di birra, vino e alcolici è stato valutato come parte della frequenza di base del questionario alimentare. In relazione all’attività fisica, il questionario ha chiesto se il soggetto aveva partecipato ad attività della durata di almeno 20 minuti al lavoro o a casa nei 12 mesi precedenti, o se respirava, aumentava la frequenza cardiaca o causava sudorazione. L’indice di massa corporea (BMI) è stato calcolato come il peso in chilogrammi diviso per l’altezza in metri quadrati.

 

analisi statistica

Nelle analisi, la frequenza di consumo è stata classificata come (lattine o tazze / giorno): nessuna (riferimento), <1, 1, 2–3 e ≥ 4. Per ridurre la probabilità che i sintomi della depressione precoce abbiano influenzato le abitudini di consumo, da allora 2000 incluse solo diagnosi di incidenti, d. H. Le diagnosi fatte almeno quattro anni dopo l’inizio dello studio. Rapporti di probabilità multivariati (OR) e intervalli di confidenza al 95% (CI) sono stati derivati ​​da modelli di regressione logistica, con età al basale (gruppi di 5 anni), genere, razza (bianchi non ispanici contro altri) e livello di istruzione (<8 anni , 8-11 anni, 12 anni o scuola superiore, scuola superiore o college, college e post-laurea), stato civile (sposato o sposato, vedovo, divorziato, separato o mai sposato), stato di fumo (mai fumatore; fumatore passato con Anni dall’ultimo fumo: ≥35, 30–34, 20–29, 10–19, 1–9; fumatori attuali con numero di sigarette al giorno: 1–10, 11–20,> 20), consumo di birra, grappa e Vino (bevande / giorno: nessuno, <1, 1–1.9, 2–2.9, ≥3), attività fisica (volte / settimana: mai / raramente, <1, 1–2, 3–4 e ≥5) e BMI (kg / m2: <25, 25-29.9, ≥30) e consumo di energia (quintintili). Un ulteriore aggiustamento dello stato di salute autovalutato (eccellente, molto buono, buono, moderato o cattivo) e la presenza di diabete, malattie cardiache e cancro all’inizio dello studio non hanno modificato significativamente i risultati. Poiché queste condizioni possono trovarsi tra consumo di alcol e depressione, abbiamo presentato queste analisi come materiali supplementari (Tabelle S1 – S4). È stata esaminata la significatività statistica per una tendenza monotona includendo il centro di ciascuna categoria di esposizione come variabile continua nel modello di regressione.

Oltre all’analisi complessiva, abbiamo eseguito analisi stratificate in base al sottotipo specifico di ogni bevanda che il partecipante aveva bevuto per più della metà del tempo: regolare vs. Dieta o caffeina vs. decaffeinato. Queste analisi sono state pianificate. Infine, abbiamo fatto un’analisi post hoc per esaminare alcuni tipi di dolcificanti che venivano regolarmente aggiunti al caffè o al tè per il rischio di depressione. Tutte le analisi statistiche sono state eseguite utilizzando la versione 9.3 (SAS) di SAS (Statistical Analysis Systems) (SAS Institute, Cary, NC, USA) con α bilaterale di 0,05.
risultati

La tabella 1 mostra le proprietà della popolazione. Come previsto, la depressione era più comune tra le donne, i fumatori, i partecipanti di bassa istruzione e i divorziati. La depressione era anche associata a un indice di massa corporea più elevato, una minore attività fisica, una salute generale più scarsa e una storia di diabete, CVD o cancro.

//journals.plos.org/plosone/article/figure/image?size=medium&id=info:doi/10.1371/journal.pone.0094715.t001

 

Tabella 1. Proprietà della popolazione dello studio dieta e salute NIH-AARP, 1995–2006.

//dx.doi.org/10.1371/journal.pone.0094715.t001

Nel complesso, un maggiore consumo di bevande analcoliche o di frutta all’inizio dello studio è stato associato monotono a un rischio maggiore di depressione (Tabella 2). L’OR multivariato tra le categorie di bevande estreme (≥ 4 dosi / die vs. nessuna) era 1,30 (1,17–1,44) per bevande analcoliche e 1,38 (1,15–1,65) per bevande alla frutta (entrambe P per Tendenza <0,0001). L’aumento del rischio per le bevande analcoliche era statisticamente significativo per tutte le categorie di> 1 lattina al giorno. Al contrario, il consumo di caffè era debolmente associato a un minor rischio di depressione (OR per ≥ 4 tazze / giorno contro nessuno = 0,91 (0,84-0,98), P per tendenza <0,0001). Nel complesso, bere tè caldo o tè freddo non era associato al rischio di depressione. Risultati simili sono stati trovati in entrambi i sessi, ad eccezione delle bevande alla frutta, dove la medicazione era riservata agli uomini.

[iframe src = “// journals.plos.org/plosone/article/figure/image?size=medium&id=info:doi/10.1371/journal.pone.0094715.t002” width = “90%” height = “99% “scrolling =” auto “]

Tabella 2. Rapporti di probabilità e intervalli di confidenza al 95% per la depressione in base al consumo di bevande di base nel NIH-AARP Diet and Health Study, 1995–2006.

//dx.doi.org/10.1371/journal.pone.0094715.t002

Per le bevande alla frutta e il tè freddo zuccherato, ulteriori analisi hanno indicato che il condimento era limitato alle persone che bevevano principalmente bevande dietetiche (Tabella 3). Gli OR che hanno confrontato le dosi ≥4 / tazze al giorno a nessuno erano 1,51 (1,18-1,92) per la dieta rispetto a 1,08 (0,79-1,46) per le normali bevande alla frutta e 1 , 25 (1,10-1,41) per la dieta rispetto a 0,94 (0,83-1,08). per tè freddo regolarmente zuccherato. Questa differenza era meno pronunciata per le bevande analcoliche, dove gli OR corrispondenti erano 1,31 (1,16-1,47) per l’alimentazione e 1,22 (1,03-1,45) per le bevande analcoliche normali.

Tabella 3. Rapporti di probabilità e intervalli di confidenza della depressione del 95% dopo il consumo basale di bevande normali o dietetiche nello studio sulla dieta e sulla salute NIH-AARP, 1995–2006.

//dx.doi.org/10.1371/journal.pone.0094715.t003

Nelle analisi del contenuto di caffeina, i bevitori frequenti di entrambi i tipi di caffè (principalmente decaffeinati o decaffeinati) avevano un rischio di depressione leggermente inferiore rispetto ai non bevitori (Tabella 4). Al contrario, il consumo di bevande analcoliche contenenti caffeina e decaffeinato era associato a un rischio maggiore di depressione. È interessante notare che bere tè freddo o tè caldo era monotono associato ad un aumentato rischio di depressione tra i bevitori che bevevano tè per lo più decaffeinati. Al contrario, abbiamo trovato un’associazione zero con il tè caldo e una debole associazione inversa con tè freddo tra i partecipanti che hanno bevuto principalmente tè contenenti caffeina.

journals.plos.org/plosone/article/figure/image?size=medium&id=info:doi/10.1371/journal.pone.0094715.t004

Tabella 4. Rapporti di probabilità e intervalli di confidenza della depressione del 95% in base al consumo di base di bevande contenenti caffeina o decaffeinato nell’ambito dello studio sulla dieta e salute NIH-AARP, 1995-2006.

//dx.doi.org/10.1371/journal.pone.0094715.t004

Risultati simili sono stati osservati quando abbiamo esaminato quali tipi di dolcificanti venivano regolarmente aggiunti al caffè o al tè (Tabella 5). Rispetto a coloro che non bevevano caffè o tè, i bevitori che non aggiungevano dolcificanti erano meno a rischio di depressione, mentre quelli che aggiungevano regolarmente dolcificanti artificiali erano a rischio più elevato. L’aggiunta di zucchero o miele non era correlata al rischio di depressione.

 

Tabella 5. Rapporti di probabilità e intervalli di confidenza del 95% per la depressione da parte dei tipi di edulcoranti aggiunti al caffè o al tè nello studio di dieta e salute NIH-AARP (1995–2006).

//dx.doi.org/10.1371/journal.pone.0094715.t005

In tutte le analisi, l’associazione è stata solo leggermente indebolita da un ulteriore adeguamento allo stato di salute auto-riferito e alla presenza di diabete, malattie cardiache e cancro (Tabelle S1 – S4).

discussione

Questo ampio studio ha incluso un totale di 11.311 casi di depressione, che sono stati determinati utilizzando le segnalazioni personali. Sebbene non abbiamo fornito conferma diagnostica, la depressione in questa popolazione era associata a genere, istruzione inferiore, fumo, stile di vita sedentario, obesità, gravi malattie croniche e cattive condizioni di salute. Questi dati supportano indirettamente la validità dell’identificazione del caso in questa coorte.

I principali punti di forza di questo studio includono l’ampiezza del campione, l’acquisizione di dati prospettici e analisi dettagliate. Rispetto alla raccolta di dati retrospettivi, la valutazione prospettica dell’esposizione tende ad avere meno probabilità di ricordare errori e cause inverse. Inoltre, abbiamo incluso solo diagnosi di depressione verificatesi almeno quattro anni dopo la stima dell’esposizione, il che riduce ulteriormente il potenziale impatto della causalità inversa sulle nostre analisi.

Poche analisi trasversali hanno pubblicato dati su bevande analcoliche e depressione. Uno studio condotto in Australia ha riportato che gli adulti che consumavano più di un litro di bibita al giorno avevano una prevalenza più alta del 60% di depressione, pensieri suicidi o problemi di salute mentale [14]. Uno studio in Cina e uno in Norvegia hanno riportato un’associazione a forma di J tra adolescenti con una prevalenza leggermente più alta di pensieri suicidari [15] o problemi di salute mentale [16] con bevande analcoliche mai o raramente bevute, ma a un rischio molto più elevato di forti bevitori.

Per quanto ne sappiamo, questo è il primo studio prospettico per trovare una modesta relazione positiva tra bere bevande dolcificate frequentemente e depressione. In generale, ulteriori analisi suggeriscono che l’osservazione può essere più rilevante per le bevande dietetiche. A differenza delle bevande zuccherate con zucchero, le bevande dietetiche usano spesso dolcificanti artificiali come aspartame e saccarina per il gusto dolce e sono prive di calorie. La nostra ulteriore analisi ha dimostrato che l’aggiunta di questi dolcificanti artificiali al caffè o al tè, ma senza zucchero o miele, ha comportato un rischio maggiore di depressione. Sono stati suggeriti vari effetti di edulcoranti artificiali, inclusi effetti neurologici [6] [7]. Ad esempio, l’aspartame può modulare i neurotrasmettitori cerebrali come la dopamina e la serotonina, sebbene i dati fossero controversi e incoerenti [27].

Sono possibili anche spiegazioni alternative. Una possibilità è che le persone depresse bramano le bevande dolci e si può ipotizzare che ciò possa accadere anche anni prima che si verifichi una diagnosi di depressione. Non possiamo escludere questa possibilità di causalità inversa, sebbene le analisi includessero solo casi diagnosticati dopo il 2000. Tuttavia, questa spiegazione non può spiegare risultati diversi in termini di nutrizione rispetto alle bevande zuccherate convenzionali o all’aggiunta di dolcificanti artificiali rispetto all’aggiunta di zucchero o miele al tè o al caffè. Il consumo di bevande zuccherate è legato a una varietà di fattori socio-economici e di stile di vita e può contribuire all’obesità, al diabete e alla cattiva salute, che a loro volta possono contribuire allo sviluppo della depressione. Sebbene non possiamo escludere la possibilità di una confusione, abbiamo adeguato questi fattori nelle analisi.

Diversi studi hanno esaminato il caffè o il tè correlati alla depressione con risultati incoerenti. La maggior parte era in sezione trasversale, il che ha ulteriormente complicato l’interpretazione dei dati [28] [29] [30] [31] [32] [33] [34] [35]. Sono stati pubblicati tre studi prospettici. In uno studio con uomini finlandesi (49 casi), i bevitori di caffè pesanti avevano un rischio di depressione circa il 70% inferiore rispetto ai non bevitori [21]. Nello studio sulla salute degli infermieri (2607 casi): le donne che bevevano> 4 tazze di caffè al giorno avevano un rischio di depressione inferiore del 20% rispetto alle donne che non bevevano mai o raramente caffè [20]. Le associazioni sono state osservate per caffè con caffeina ma non con decaffeinato, anche se un minor numero di partecipanti ha bevuto caffè con decaffeinato. Nello studio [20] non sono stati utilizzati tè contenenti caffeina, bevande analcoliche o caffeina da fonti diverse dal caffè. Nel terzo studio (363 casi), bere tè tra le donne sopravvissute al carcinoma mammario in Cina è stato segnalato per essere associato a una minore depressione [36].

 

Rispetto agli studi precedenti, il nostro studio è molto più ampio e comprende sia uomini che donne. Nelle analisi, bere caffè era associato a un rischio leggermente più basso di depressione. Un’associazione debole simile è stata osservata anche con il consumo di tè freddo con caffeina, mentre l’associazione con tè freddo decaffeinato era nella direzione opposta. Il caffè contiene grandi quantità di caffeina, un noto stimolante del cervello. La caffeina e i suoi principali metaboliti agiscono sui recettori dell’adenosina nel cervello [37] e aumentano la plasticità dei neuroni dell’ippocampo CA2 [38], che a loro volta possono aiutare a ridurre il rischio di depressione tra i bevitori di caffè. Oltre alla caffeina, caffè e tè contengono molti antiossidanti e sostanze fitochimiche che possono essere responsabili delle nostre osservazioni.

Oltre al risultato auto-segnalato, ci sono alcune altre limitazioni. Abbiamo solo chiesto informazioni sul consumo di bevande nell’anno precedente la tendenza di base e pertanto non abbiamo registrato alcuna storia di consumo o cambiamenti nelle abitudini di consumo nel tempo. Gli errori di misurazione erano quindi inevitabili. Ciò può essere particolarmente vero per la valutazione della dieta rispetto alle bevande normali o delle bevande contenenti caffeina rispetto a quelle decaffeinate, poiché abbiamo classificato i partecipanti in base al rispettivo sottotipo dopo il quale hanno bevuto più della metà delle volte. Pertanto, i risultati per la sostanza secondaria delle bevande devono essere interpretati nel contesto. Tuttavia, a causa del potenziale design, questi errori di misurazione sono probabilmente casuali e indebolirebbero quindi le associazioni reali. La presente analisi è stata condotta tra i partecipanti al sondaggio di follow-up della coorte. Pertanto era possibile una distorsione di selezione, la cui direzione non poteva essere facilmente prevista. Infine, lo studio ha incluso anche membri AARP di regioni selezionate degli Stati Uniti, motivo per cui la generalizzabilità di questi risultati, in particolare per i gruppi di popolazione più giovani, deve essere ulteriormente esaminata.

In sintesi, si può affermare che in questo ampio studio condotto sugli adulti più anziani degli Stati Uniti, il consumo frequente di bevande zuccherate era associato a un rischio leggermente maggiore di depressione e al consumo di caffè con un rischio leggermente inferiore. Poiché queste bevande vengono consumate frequentemente, sono necessarie conferma e ulteriori accertamenti.

Informazioni aggiuntive:

 

Quota di quota e intervalli di confidenza della depressione del 95% in base al consumo di bevande di base, adattati allo stato di salute, diabete, malattie cardiache e cancro.

 

Quota di quota e intervalli di confidenza della depressione del 95% in base al consumo di base di bevande normali o addolcite con la dieta, ulteriormente adattati allo stato di salute, diabete, malattie cardiache e cancro.

 

 

Quota di quota e intervalli di confidenza del 95% per la depressione, a seconda dei tipi di dolcificanti che vengono aggiunti al caffè o al tè, adattati anche a salute, diabete, malattie cardiache e cancro.

 

Contributi dell’autore

Ideazione e progettazione degli esperimenti: HC YP NDF RS. Esecuzione degli esperimenti: XG HC YP NDF RS ARH AB. Analizzati i dati: XG HC YP NDF. Reagenti / materiali / strumenti di analisi forniti: YP NDF RS ARH AB. Ha scritto il documento: XG HC YP NDF.