L’empatia ci consente di comprendere e rispondere ai sentimenti e alle sensazioni degli altri; Siamo in grado di valutare la situazione di un’altra persona in modo più accurato se siamo consapevoli dei loro sentimenti. L’empatia per il dolore è un buon modello di lavoro per i processi comportamentali e nervosi che generalmente svolgono un ruolo nell’empatia. Sebbene sia stata esaminata l’influenza dei processi di prospettiva (in particolare “sé” rispetto a “altro”) sulla valutazione del dolore, l’influenza del grado di familiarità con la persona che rappresenta la prospettiva “altro” non è stata affrontata finora. In questo studio, abbiamo chiesto ai partecipanti di prendere quattro diverse prospettive: “sé” (SELF), “altri – confidenti più amati” (OMLF), “altri – confidenti più odiati” (OMHF) e “altri estranei” (OS). I risultati hanno mostrato che valutazioni del dolore più elevate sono state attribuite alla prospettiva dell’altro più amato-familiare (OMLF) rispetto alla prospettiva di sé (SELF), straniero (OS) e altro-più odiante-familiare (OMHF). Inoltre, i partecipanti hanno valutato il dolore per la prospettiva familiare più amata e l’auto-prospettiva più velocemente rispetto alle altre due prospettive. Questi risultati per un compito prospettico quindi definiscono chiaramente il ruolo della familiarità nell’empatia per il dolore.
[iframe src=”//journals.plos.org/plosone/article/figure/image?size=large&id=10.1371/journal.pone.0125871.g001″ width=”400″ height=”216″ scrolling=”auto” ]
//journals.plos.org/plosone/article/figure/image?size=large&id=10.1371/journal.pone.0125871.g001
Fig. 1. Rappresentazione schematica del paradigma: è stata presentata la descrizione del compito per ciascuno dei quattro blocchi (sé (SELF), Anders-Liebster-familiar (OMLF), Ander-Most-familiar (OMHF) e OF di altri stranieri) e una croce di fissazione è stata visualizzata nella sezione istruzioni per 500 ms.
[iframe src=”//journals.plos.org/plosone/article/figure/image?size=large&id=10.1371/journal.pone.0125871.g002″ width=”400″ height=”216″ scrolling=”auto” ]
//journals.plos.org/plosone/article/figure/image?size=large&id=10.1371/journal.pone.0125871.g002
Fig.2 (A) Media dei punteggi del dolore ± DS in funzione dello stimolo (doloroso contro non doloroso) e della prospettiva (Sé, OMLF, OMHF e OS). Differenze significative sono date come: * p <0,05 ** p <0,001 (B) media ± DS RT in funzione dello stimolo e della prospettiva.
[iframe src=”//journals.plos.org/plosone/article/figure/image?size=large&id=10.1371/journal.pone.0125871.t001″ width=”100%” height=”100%” scrolling=”auto” ]
//journals.plos.org/plosone/article/figure/image?size=large&id=10.1371/journal.pone.0125871.t001
[iframe src=”//journals.plos.org/plosone/article/figure/image?size=large&id=10.1371/journal.pone.0125871.t002″ width=”100%” height=”100%” scrolling=”auto” ]
//journals.plos.org/plosone/article/figure/image?size=large&id=10.1371/journal.pone.0125871.t002
Citazione:
Giulia Bucchioni, Thierry Lelard, Said Ahmaidi, Olivier Godefroy,
Pierre Krystkowiak, Harold Mouras Proviamo la stessa empatia per i coetanei amati e odiati? PLoS ONE 10 (5): e0125871. Fonte: //doi.org/10.1371/journal.pone.0125871
Redattore accademico: Cosimo Urgesi, Università di Udine, ITALIA
introduzione
L’empatia è un costrutto multidimensionale con una componente sia emotiva che cognitiva [1]: l’empatia emotiva è la risposta affettiva dell’osservatore all’osservazione, inferenza o immaginazione di un’altra persona come risultato della condivisione emotiva [2], mentre l’empatia cognitiva è la capacità di prendere la prospettiva di un’altra persona [3], [4], [5]. L’empatia ci consente quindi di comprendere i sentimenti di un’altra persona attraverso la simulazione emotiva (una tendenza automatica a imitare le espressioni di un’altra persona) [4], [6], [7] e l’elaborazione cognitiva (la capacità di usare un processo prospettico) . [4], [8], [9], [10]. Questi processi di costruzione e frammentazione dell’odio sono attivati in momenti diversi e in situazioni diverse durante la reazione empatica e in base alla situazione scatenante [4], [9]. Inoltre, le reti cerebellari sono coinvolte nella distinzione tra una situazione in cui è coinvolto il soggetto stesso o un’altra persona [11]. In effetti, la capacità di inferire lo stato mentale di qualcun altro richiede la capacità di inibire il pregiudizio egocentrico con il quale attribuiamo le nostre intenzioni, credenze o emozioni agli altri [12], [13], [14] e il giro frontopolare è un’area del cervello che sembra svolgere un ruolo importante in questa inibizione [15]. I dati pubblicati suggeriscono che l’adozione della prospettiva di un’altra persona e la differenziazione della capacità di agire comprendono l’attivazione bilaterale della connessione temporoparietale (TPJ) [16] e l’attivazione del giro frontopolare per vari compiti (sia esso motorio [17] concettualmente [15] o emotivamente [8], [18]).
Gli studi sulla percezione del dolore hanno dimostrato che la rete neurale utilizzata per percepire il dolore (insula posteriore (PI), corteccia somatosensoriale primaria (S1) e gran parte della corteccia cingolata mediale e anteriore) si presenta in modi molto diversi. Insula (AI), corteccia cingolata anteriore (ACC), corteccia cingolata mediale (MCC) e talamo) [7], [19], [20], [21]. Recentemente, uno studio sul potenziale correlato all’evento (ERP) [22] ha osservato che la componente tardiva e controllata per la valutazione del dolore di qualcun altro (indicato in letteratura come “l’altra prospettiva”) era meno intensa rispetto alla valutazione del dolore ( indicato come “l’auto-prospettiva”). Tuttavia, questo non era il caso del primo componente automatico di ERP.
Il modello operativo di empatia per il dolore di solito include la valutazione più rapida possibile della sensazione di dolore in una situazione visivamente rappresentata [7], [20], [23], [24]. Precedenti studi hanno dimostrato l’influenza della connessione tra l’osservatore e il personaggio raffigurato, che ha ricevuto una stimolazione dolorosa nella valutazione del dolore. Ad esempio, Pillai Riddell e Craig [25] hanno mostrato differenze nei punteggi del dolore tra genitori, infermieri e pediatri che hanno osservato la risposta dei bambini a un’iniezione di routine: i genitori hanno valutato livelli di dolore più alti rispetto a infermieri e pediatri. Jackson et al. [20] ha registrato un tempo di risposta (RT) significativamente più breve per l’auto-prospettiva che per l’altra prospettiva. Sono state esaminate le valutazioni del dolore nei diversi gruppi di razza, ma né Xu et al. [26] ancora Azevedo et al. [27] hanno riscontrato differenze significative tra i gruppi in relazione al fattore di razza. Tuttavia, è noto che a livello implicito, la risposta emotiva e la risposta sensomotoria al dolore sono maggiori per i membri del gruppo che per quelli esterni al gruppo [28]. Le differenze specifiche di genere nella sensazione di dolore rimangono un problema controverso. Ad esempio, Yang et al. [29] hanno riportato una soppressione della Mu più forte nelle donne rispetto agli uomini quando hanno osservato immagini dolorose e non dolorose, ma nessuna differenza nella valutazione del dolore di stimoli dolorosi e non dolorosi. In un altro studio, Han et al. [30] non ha riscontrato differenze di empatia per le valutazioni del dolore per genere. Tuttavia, studi recenti che utilizzano stimoli del dolore reali hanno riportato una maggiore sensibilità ai volti dolorosi [31] o una valutazione del dolore più elevata osservando il dolore di un’altra persona nelle donne rispetto agli uomini [32].
In uno studio recente [33], abbiamo dimostrato che i partecipanti sentivano che gli stimoli del dolore erano più dolorosi quando prendevano la prospettiva di un membro del gruppo invece di una prospettiva di sé. Chenget al. [34] ha chiesto ai partecipanti di prendere tre diverse prospettive: il partecipante (sé), il suo partner (amante) o un’altra persona sconosciuta (straniero). Hanno registrato punteggi più alti di dolore per se stessi e le intuizioni dei propri cari rispetto alla prospettiva straniera, senza differenze significative tra le prospettive di sé e dei propri cari. Tuttavia, nessuno di questi studi comportamentali ha tenuto conto delle differenze individuali a tutti i livelli di familiarità.
Nel presente studio, ci siamo concentrati sull’aspetto comportamentale della valutazione del dolore ed esaminato l’intensità del dolore percepita in risposta a una serie di immagini precedentemente validate [7] in funzione di una prospettiva di sé e di tre diverse altre prospettive. Abbiamo cercato di determinare se la valutazione del dolore variava per ciascuna immagine in funzione del livello di familiarità percepito dal partecipante. La nostra ipotesi iniziale era che le prospettive di sé e degli altri cari (Other-Most-Loved-Familiar = OMLF) sarebbero state associate a RT più veloci e valutazioni del dolore più elevate rispetto ad altre prospettive (Other-Stranger, OS) e altri confidente più odiato (Altro-Più-Odiato-Familiare = OMHF). Abbiamo anche analizzato il ruolo del genere nell’intensità percepita del dolore in queste quattro prospettive.
I partecipanti
Sessantasei soggetti sani destrorsi (32 uomini e 34 donne; età media ± DS: 23,3 ± 5,04) hanno partecipato allo studio dopo aver dato il loro consenso scritto. I criteri di esclusione erano una storia di compromissione visiva o motoria e trattamenti precedenti o in corso per disturbi psichiatrici o neurologici. I partecipanti erano studenti e hanno ricevuto buoni regalo in cambio della loro partecipazione volontaria. L’esperimento è stato condotto in conformità con gli standard etici della Dichiarazione di Helsinki ed è stato approvato dal comitato di revisione locale (Comité de Protection des Personnes Nord-Ouest II, Amiens, Francia).
Materiale di stimolo
Trentasei immagini (raffiguranti la mano o il piede in situazioni dolorose o non dolorose) sono state selezionate da database precedentemente validati [7]. Nel valutare il dolore nell’immagine, ai partecipanti è stato chiesto di adottare l’auto-prospettiva o una delle tre diverse altre prospettive (OMLF, OMHF e OS). Ogni condizione (self, OMLF, OMHF e OS) era rappresentata in un blocco separato. Per ogni partecipante, le immagini sono state presentate quattro volte in ordine casuale, una per ciascun blocco. Le quattro condizioni erano anche bilanciate rispetto alla quantità di immagini. Gli stimoli sono stati presentati utilizzando il software E-Prime (versione 2.0, Psychology Software Tools, Inc., Pittsburgh, PA). Il paradigma sperimentale è mostrato nella Figura 1.
[iframe src = “// journals.plos.org/plosone/article/figure/image?size=large&id=10.1371/journal.pone.0125871.g001” width = “400” height = “216” scrolling = “auto” ]
//journals.plos.org/plosone/article/figure/image?size=large&id=10.1371/journal.pone.0125871.g001
Fig. 1. Rappresentazione schematica del paradigma: sono state presentate la descrizione del compito per ciascuno dei quattro blocchi (sé (SELF), Anders-Liebster-familiar (OMLF), Ander-most-familiar (OMHF) e OF-straniero) e una croce di fissazione è stata visualizzata nella sezione istruzioni per 500 ms.
È stata presentata un’immagine di uno stimolo doloroso o non doloroso fino a quando il partecipante ha valutato il livello immaginato di dolore da 0 a 9 usando una tastiera. Dopo un intervallo di interstimolo di 1000 ms, sullo schermo è stato visualizzato un nuovo stimolo.
Procedura
Prima di iniziare l’esperimento, ciascun partecipante ha completato una serie di questionari standardizzati, tra cui la versione francese del Beck Depression Inventory (BDI) [35], la versione francese dello State-Trait Anxiety Inventory, le sottoscale T (tratto) ed E (stato) [36] e la versione francese della scala empatica di base di 20 elementi (BES) [37,38], con 9 e 11 elementi che valutano l’empatia cognitiva e l’empatia affettiva. Il BDI II e lo STAI sono stati usati per escludere partecipanti con disturbi psichiatrici come depressione moderata o grave e aumento dell’ansia. Un valore superiore a 19 sul BDI era un criterio di esclusione (punteggio limite di 20 per una diagnosi di depressione lieve). Per le sottoscale T ed E del questionario STAI, sono stati esclusi i soggetti con valori superiori a due deviazioni standard al di sopra della mediana della popolazione francese. Tenendo conto di questi criteri, due partecipanti sono stati esclusi da questo campione. Il BES è stato utilizzato per verificare il livello di empatia dei partecipanti e per correlarsi con le risposte del partecipante. Abbiamo deciso di amministrare il BES perché offre una migliore valutazione dell’empatia cognitiva rispetto all’indice di reattività interpersonale [37], [39]. Le variabili comportamentali (valutazione del dolore e tempo di risposta, ovvero intervallo di tempo tra la presentazione dell’immagine e valutazione del dolore; RT) sono state registrate utilizzando il software E-Prime (versione 2.0, Psychology Software Tools, Inc.). Il compito di valutazione del dolore è stato organizzato come segue: all’inizio di ogni blocco (con un blocco per ogni condizione di familiarità), i partecipanti sono stati istruiti a immaginare il dolore che loro (se stessi) o qualcun altro (OMLF, OMHF e OS) avrebbero provato in ogni situazione . In particolare, all’inizio di ogni blocco sono state fornite le seguenti istruzioni: “Gentile partecipante, vedrai una serie di immagini visualizzate sullo schermo del computer. Vogliamo che tu valuti l’intensità del dolore che stai vivendo (nel blocco SELF). / la persona fidata di fiducia (nel blocco OMLF) / la persona fidata più odiata (nel blocco OMHF) / qualcuno che non conosci (nel blocco OS) scoprirà nella situazione mostrata; ti preghiamo di fornire la tua valutazione usando la mano destra per selezionare un numero compreso tra 0 (nessun dolore) e 9 (peggiore dolore possibile) sulla tastiera “. Abbiamo coperto lo scopo del nostro studio non usando la parola empatia nelle istruzioni, sebbene non abbiamo verificato se i partecipanti conoscessero lo scopo dello studio. L’ordine di presentazione dei quattro blocchi (Self, OMLF, OMHF e OS) è stato bilanciato. Ogni blocco è iniziato con la presentazione di una croce di fissazione per 500 ms. Lo stimolo è stato quindi presentato fino alla risposta del partecipante. Un intervallo di interstimolo di 1000 ms è stato aggiunto dopo la risposta. Il compito del partecipante era di rispondere il prima possibile dopo la presentazione. Il partecipante ha inserito la valutazione su una tastiera con la mano destra. Le valutazioni del dolore sono state registrate su una scala di Likert a 10 punti tra 0 (nessun dolore) e 9 (peggior dolore immaginabile). Le persone “Most Loved” (OMLF) e “Most Hated” (OMHF) erano anche divise in quattro categorie: (i) genitori e altri parenti, (ii) amici e conoscenti, (iii) partner e (iv) ) Insegnanti e capi.
analisi statistica
Tutti i dati sono stati analizzati utilizzando il pacchetto statistico per le scienze sociali (versione 21.0, SPSS Inc., Chicago, IL, USA). Gli studi con valori di 2,5 DS al di sopra o al di sotto di ogni singola media per ciascuna condizione nel compito di valutazione del dolore sono stati esclusi come valori anomali (1%). Sono state condotte due analisi separate della varianza (analisi della varianza) per l’analisi della varianza (ANOVA) per le valutazioni del dolore e RT, con il genere come fattore tra i soggetti. Un altro ANOVA con misurazioni ripetute è stato quindi condotto su dati di valutazione del dolore con prospettiva (sé, OMLF, OMHF, OS) e valore dello stimolo (doloroso, non doloroso) come fattori del soggetto e genere come fattore del soggetto intermedio. Poiché i valori RT non erano normalmente distribuiti, venivano trasformati logaritmicamente prima dell’ANOVA. T-test di campioni accoppiati con correzione di Bonferroni sono stati usati per confrontare le valutazioni del dolore per gli stimoli dolorosi. I coefficienti di correlazione di Pearson sono stati calcolati anche per la relazione tra i punteggi del dolore dei partecipanti per le immagini dolorose e la loro empatia con il BES. Il limite per la significatività statistica era p <0,05 per tutte le analisi statistiche.
risultati
I risultati comportamentali sono riportati nelle tabelle 1 (valutazioni del dolore) e 2 (tempi di reazione) (vedere anche 2 (A) e (B)). Per la prospettiva OMLF, il 41% delle persone nominate erano genitori o parenti, il 59% erano soci e nessuno era amico, insegnante o capo. Per la prospettiva OMHF, l’1,7% delle persone nominate erano genitori o parenti, l’88,1% erano amici o conoscenti, il 10,2% erano insegnanti o capi e nessuno era un partner.
[iframe src = “// journals.plos.org/plosone/article/figure/image?size=large&id=10.1371/journal.pone.0125871.g002” width = “400” height = “216” scrolling = “auto” ]
//journals.plos.org/plosone/article/figure/image?size=large&id=10.1371/journal.pone.0125871.g002
Fig.: 2.
(A) Media ± punteggi del dolore in SD in funzione dello stimolo (doloroso contro non doloroso) e della prospettiva (Sé, OMLF, OMHF e OS). Differenze significative sono date come: * p <0,05 ** p <0,001 (B) media ± DS RT in funzione dello stimolo e della prospettiva.
Valutazioni del dolore
ANOVA per quanto riguarda la condizione prospettica (Selbst, OMLF, OMHF, OS) ha mostrato un effetto principale significativo [F (3,65) = 19,51; p <0,0001]. L’effetto principale del punteggio dello stimolo (doloroso o non doloroso) era anche statisticamente significativo [F (1,65) = 897,19; p <0,0001]. C’è stata una significativa interazione tra la prospettiva e la condizione di stimolo [F (3,65) = 20,65; p <0,0001]. Le interazioni tra prospettiva e genere [F (3.65) = 4.50; p <0,005], valenza e prospettiva [F (3,65) = 4,23; p <0,05] e valenza e genere [F (3,65) = 4,11; p <0,05] erano anche statisticamente significativi.
I confronti a coppie post hoc sono stati completati con i test t ed è stata applicata la correzione Bonferroni. I punteggi medi del dolore erano più alti nella prospettiva OMLF che nella prospettiva OMHF (t65 = 6.06; p <0.0001), prospettiva OS (t65 = 6.36; p <0.0001) e auto-prospettiva (t65 = 4.12; p <0.0001) ( vedi Fig. 2 pannello A). I punteggi medi del dolore (Tabella 1) erano significativamente più elevati per l’autosospettiva rispetto alle prospettive OS (t65 = 3.03, p <0,005) e OMHF (t65 = 3.89; p <0.0001). Sebbene i punteggi del dolore fossero più alti per la prospettiva del sistema operativo che per la prospettiva OMHF, la differenza non era statisticamente significativa. Come variabile tra i soggetti, il genere ha avuto un effetto significativo [F (1,65) = 4,20; p <0,05]. Le partecipanti femminili hanno valutato gli stimoli dolorosi come più dolorosi negli stati OMLF (t65 = 3,38; p <0,005) e Sé (t65 = 2,98; p <0,005) come partecipanti maschi. È stato anche utilizzato un test t per confrontare le altre prospettive nel loro insieme (ovvero i dati OMLF, OMHF e OS in pool) con le auto-prospettive. Le immagini dolorose sono state classificate come significativamente più dolorose per un’auto-prospettiva che per un’altra prospettiva (t65 = 2,29; p <0,05).
Tempi di risposta
Le deviazioni medie e standard di RT nelle quattro condizioni (Sé, OMLF, OMHF, OS) in situazioni dolorose e non dolorose sono riportate nella Tabella 2. L’ANOVA dei dati RT trasformati logaritmicamente ha mostrato un effetto principale significativo dello stato prospettico [F (3,65) = 4,76; p <0,005] e valore dello stimolo [F (1,65) = 298,89; p <0,0001]. È stata mostrata un’interazione significativa tra prospettiva e valore dello stimolo [F (3,65) = 64,95; p <0,0001]. Nessun effetto di genere sulla RT è stato osservato nei test t con correzione di Bonferroni. La RT media per gli stimoli dolorosi era più breve nello stato OMLF che nello stato del sistema operativo (t65 = -3,43; p <0,001) e nello stato OMHF (t65 = -5,37; p <0,0001), ma era più lungo rispetto all’autosufficienza (t65 = 4.04; p <0.0001) (vedere la figura 2, tabella B). I RT erano significativamente più lunghi per la prospettiva OMHF che per l’auto-prospettiva (t65 = 7.80; p <0.0001). Non sono state osservate differenze significative nella RT tra donne e uomini.
correlazioni
Nessuna delle correlazioni tra valutazioni del dolore e punteggi BES (totali, cognitivi o emotivi) era statisticamente significativa (ad es. R = 0,212 per la correlazione tra il punteggio BES complessivo medio e la valutazione del dolore per situazioni dolorose con auto-prospettiva) r = 0,234 per la correlazione tra il punteggio BES totale medio e la valutazione del dolore per situazioni dolorose con la prospettiva OMLF. Le RT registrate con la prospettiva OMHF per stimoli dolorosi erano correlate positivamente con il punteggio BES complessivo (r = 0,25; p = 0,05). Le RT registrate per gli stimoli dolorosi con la prospettiva OMLF erano positivamente correlate con il subscore cognitivo della BES (r = 0,29; p = 0,05). Il subscore cognitivo BES ha anche correlato positivamente con la differenza di RT tra stimoli dolorosi e non dolorosi con una prospettiva OMLF (r = 0,28; p = 0,05).
[iframe src=”//journals.plos.org/plosone/article/figure?id=10.1371/journal.pone.0125871.t001″ width=”100%” height=”100%” scrolling=”auto” ]
//journals.plos.org/plosone/article/figure?id=10.1371/journal.pone.0125871.t001
[iframe src=”//journals.plos.org/plosone/article/figure?id=10.1371/journal.pone.0125871.t002″ width=”100%” height=”100%” scrolling=”auto” ]
//doi.org/10.1371/journal.pone.0125871.t002Tabella 2. Tempo di risposta (media ± DS) in funzione di stimoli e prospettiva.
Tabella 1. Classificazioni del dolore (media ± DS) in funzione degli stimoli (doloroso contro non doloroso) e della prospettiva (altri fidati, altri sconosciuti, sé, altri positivi).
discussione
L’empatia ci consente di comprendere e condividere i sentimenti di un’altra persona. Pertanto l’empatia svolge un ruolo essenziale nelle interazioni sociali tra le persone [40]. Percepire un’altra persona in una situazione dolorosa include gran parte della rete neurale che viene attivata durante l’esperienza del dolore in prima persona (per una meta-analisi, vedi Lamm et al., 2011 [21]).
In questo studio, ai partecipanti è stato chiesto di valutare l’entità del dolore dalla propria prospettiva o quella di altre persone. I nostri risultati sono coerenti con i dati pubblicati in letteratura: i partecipanti hanno valutato le immagini dolorose come più dolorose quando prendono una prospettiva di sé rispetto a quando prendono una prospettiva diversa [20]. Inoltre, il nostro design sperimentale ha differenziato tre livelli di familiarità nell’altra prospettiva: le prospettive OMLF, OMHF e OS. Le situazioni sono state valutate più dolorosamente quando i partecipanti hanno adottato una prospettiva OMLF (di solito quella della madre o del partner). Questa differenziazione fornisce una valutazione più fine del grado di dolorosità attribuito a qualsiasi contesto: una situazione dolorosa viene percepita come più dolorosa quando viene vissuta da una persona amata, quindi da noi stessi, quindi da uno sconosciuto, e infine da qualcuno che noi odiamo (di solito un ex partner o amico, o un insegnante o capo attuale). Questi risultati concordano con i dati pubblicati nella letteratura [7], [20], [22] che gli stimoli dolorosi sono classificati come più dolorosi con un’auto-prospettiva che con un’altra prospettiva. Tuttavia, nessuno degli studi precedenti si è concentrato sulla familiarità con “l’altro”. I nostri risultati sono rimasti gli stessi quando i dati sono stati raccolti per le altre prospettive; la valutazione media del dolore era significativamente più bassa rispetto a un’auto-prospettiva (secondo la letteratura).
Se assumiamo che la prospettiva OMLF sia simile a una prospettiva “all’interno del gruppo”, i risultati disponibili concordano con il nostro precedente rapporto [33] di punteggi del dolore significativamente più elevati per una prospettiva all’interno del gruppo rispetto a se stessi e fuori sulle prospettive di gruppo. In accordo con alcuni studi precedenti [20], [22], ma non altri [33], abbiamo scoperto che l’adozione di un’auto-prospettiva era associata a RT di valutazione del dolore più brevi rispetto ad altre prospettive (OMLF, OS o OMHF). La mancanza di questo risultato nello studio di Montalan et al. (2012) [33] probabilmente a causa della loro dimensione ridotta del campione. Inoltre, abbiamo scoperto che la prospettiva OMLF era associata al secondo RT più corto di mezzo, suggerendo che la prospettiva in-group [33] potrebbe essere diventata più complicata poiché non vi era alcuna differenza tra in-group e out- gruppi. Prospettive del gruppo. Le valutazioni del dolore erano più elevate per l’auto-prospettiva che per le altre prospettive, perché l’auto-prospettiva è più strettamente correlata alla vera esperienza del dolore del partecipante (come riportato in [20]). Questa constatazione è stata confermata dalle RT medie più brevi: l’esperienza diretta del dolore consentirebbe di valutare più rapidamente situazioni dolorose o non dolorose. Valutare il dolore da una prospettiva diversa richiede più tempo.
Sebbene studi precedenti avessero usato una metodologia simile [29], [30] non mostravano differenze significative tra i sessi nelle valutazioni del dolore in un’empatia per compiti di dolore, gli studi di stimolazione del dolore [31], [32] hanno mostrato differenze specifiche di genere nella valutazione il dolore di un’altra persona. L’influenza del genere sulla sensazione di dolore non è attualmente chiara. Abbiamo analizzato se la variabile di genere potesse modulare l’empatia per le valutazioni del dolore usando il sé / altre prospettive. In particolare, i risultati suggeriscono che le donne, in base agli studi sulla stimolazione del dolore, sono più sensibili degli uomini quando valutano il loro dolore e il dolore dei loro parenti [31], [32]. Ci sono diversi esempi in letteratura che supportano la capacità di empatia superiore delle donne [47], ma spesso si basano su questionari self-report [48], come nel presente studio. Per questi motivi, questi risultati devono essere interpretati attentamente e riprodotti da ulteriori studi.Le RT registrate durante lo stato OMHF erano positivamente correlate al punteggio BES complessivo: i partecipanti che trascorrevano più tempo a valutare gli stati dolorosi dal punto di vista OMHF avevano probabilmente maggiore empatia rispetto agli altri partecipanti. Inoltre, sia lo stato doloroso che il delta tra stati dolorosi e non dolorosi sono correlati positivamente con la prospettiva OMLF con la sottoscala cognitiva BES, che valuta la comprensione intellettuale dello stato mentale di un’altra persona [38]. L’empatia cognitiva si basa su importanti funzioni cognitive come funzioni esecutive e linguaggio [40]. È importante comprendere più chiaramente i sentimenti della persona amata, soprattutto quando si presume che la persona immaginata si trovi in una situazione pericolosa (cioè quando il soggetto deve determinare la quantità di dolore che la persona amata immaginata sperimenterebbe) ). La prospettiva richiede molta energia per mantenere l’interazione tra le strutture limbiche e cognitive a un livello elevato e una maggiore quantità di informazioni deve essere elaborata dopo un certo tempo [49]. Questo processo diventa quindi meno selettivo e più lento poiché diventa doloroso immaginare la persona amata nel dolore, motivo per cui i soggetti con maggiore empatia probabilmente passeranno più tempo su questo compito.
Zeki und Romaya [50] zeigten, dass die neuronalen Korrelate des Hasses den prämotorischen Kortex betreffen, eine Region, die an der motorischen Planung beteiligt ist. Die Autoren stellten die Hypothese auf, dass das Sehen einer verhassten Person das prämotorische System aktiviert, um Annäherungs- / Vermeidungsverhalten anzuwenden. Es gibt auch Hinweise darauf, dass es bei der Beobachtung des Schmerzes einer anderen Person zu einem Einfrieren kommt, das spezifisch für den Muskel ist, der stellvertretend an der schmerzhaften Stimulation beteiligt ist [51]. Wir können auch die Hypothese aufstellen, dass die motorische Reaktion RT stärker einfriert, wenn das Subjekt eine höhere Empathie gegenüber seinen verhassten Kollegen hat. Kognitive Hypothesen müssen ebenfalls berücksichtigt werden. Es kann angenommen werden, dass diese Aufgabe mehr kognitive Ressourcen in Bezug auf die OMLF-Bedingung benötigt. Probanden könnten sich gehemmt fühlen, höhere Schmerzbewertungen im OMHF-Zustand als im OMLF-Zustand zu schreiben, was die längeren Reaktionszeiten erklären würde [52].
Zusammenfassend bestätigen diese Befunde die Hypothese, dass Empathie von affektiver Nähe abhängt [25,34]. Darüber hinaus vervollständigte und klärte diese Studie die Verhaltensergebnisse früherer Studien [20], [22], [34], indem sie die “Andere” Perspektive in drei verschiedene Vertrautheitsebenen aufteilte und die Unterschiede in der Schmerzwahrnehmung in Bezug auf diese Perspektiven analysierte. Diese Studie zeigte, dass die Vorstellung der geliebten Person in einer schmerzhaften Situation mit höheren Schmerzeinschätzungen und niedrigeren Reaktionszeiten einhergeht. Im Gegenteil, die Vorstellung der am meisten gehassten Person in einer schmerzhaften Situation ist mit niedrigeren Schmerzbewertungen und höheren Reaktionszeiten verbunden. Insgesamt legen diese Ergebnisse nahe, dass die Art der Beziehung zwischen dem Teilnehmer und der beobachteten Person im Schmerz die Art und Weise beeinflussen kann, in der zwischenmenschliche Faktoren die Schmerzwahrnehmung beeinflussen.
//doi.org/10.1371/journal.pone.0125871.s001
ringraziamento
Gli autori ringraziano Jean Decety per aver utilizzato il suo database di stimoli.
Contributi dell’autore
Concepito e progettato gli esperimenti: GB TL HM. Effettuato gli esperimenti: GB TL. Analizza i dati: GB TL HM. Reagenti / materiali / strumenti di analisi che contribuiscono: TL SA. Ha scritto il documento: GB TL HM PK OG.